Lo sapevi che?

L’allattamento materno, anche non esclusivo, fino al 6° mese di vita del bambino è associato a un minor rischio di OMA.1

I bambini dai 6 mesi a 2 anni sono maggiormente esposti alla malattia.2

Vaccinazione contro l'otite media acuta

Vaccinazione contro l'otite media acuta

I vaccini di cui disponiamo per prevenire l’otite media acuta sono sicuri ed efficaci3: sebbene il PNPV 2017-2019 non specifichi quali siano le vaccinazioni per prevenire l'OMA, sono stati identificati alcuni patogeni responsabili della malattia contro i quali esistono vaccini efficaci.

Vaccinazione contro l'otite media acuta

Chi è a rischio

Il Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale (PNPV) 2017-2019 non raccomanda vaccinazioni spcifiche per l'OMA, tuttavia sono stati identificati alcuni patogeni responsabili della malattia contro i quali esistono vaccini efficaci.

Vaccinazione neonati
primo anno di vita keyboard_arrow_right

In questa fase della prima infanzia, è importante procedere con l’immunizzazione contro l’otite media acuta.

Vaccinazione soggetti a rischio per patologia
soggetti a rischio per patologia keyboard_arrow_right
Vaccinazione anti pneumococco
  • Cardiopatie croniche
  • Malattie polmonari croniche
  • Diabete Mellito
  • Epatopatie croniche, inclusa la cirrosi epatica e le epatopatie croniche evolutive da alcool
  • Alcoolismo cronico
  • Soggetti con perdite liquorali da traumi o intervento
  • Presenza di impianto cocleare
  • Emoglobinopatie quali anemia falciforme e talassemia
  • Immunodeficienze congenite o acquisite
  • Infezione da HIV
  • Condizioni di asplenia anatomica o funzionale e pazienti candidati alla splenectomia
  • Patologie onco-ematologiche (leucemie, linfomi e mieloma multiplo)
  • Neoplasie diffuse
  • Trapianto d’organo o di midollo
  • Patologie richiedenti un trattamento immunosoppressivo a lungo termine
  • Insufficienza renale/surrenalica cronica
Vaccinazione anti H. influenzae (Hib)
  • Asplenia di carattere anatomico o funzionale o soggetti in attesa di intervento di
  • splenectomia in elezione
  • Immunodeficienze congenite o acquisite quali deficit anticorpale in particolare in caso di
  • deficit della sottoclasse IgG2 o soggetti HIV positivi
  • Deficit del complemento
  • Soggetti riceventi trapianto di midollo o in attesa di trapianto di organo solido
  • Soggetti sottoposti a chemioterapia o radioterapia per il trattamento di neoplasie maligne.
  • Portatori di impianto cocleare

Cos’è

L’otite media acuta è un’infezione dell’orecchio medio, cioè di quella parte dell’orecchio posta dietro al timpano che comprende i tre ossicini (martello, incudine e staffa).2 In genere, i batteri che maggiormente causano questa infezione sono Streptococcus pneumoniae, Haemophilus influenzae b (emofilo) e Moraxella catarrhalis.1 Diversi fattori di rischio contribuiscono all’insorgenza della patologia:2

  • età: i bambini molto piccoli sono maggiormente a rischio a causa delle ridotte dimensioni dell’orecchio medio
  • vita in comunità: i bambini che frequentano asili sono maggiormente soggetti a entrare in contatto con patogeni
  • suzione del ciuccio o del biberon, soprattutto da sdraiati
  • stagionalità: le infezioni dell’orecchio sono maggiori in autunno e in inverno
  • bassa qualità dell’aria, come fumo o inquinamento
  • alterazioni della struttura scheletrica o muscolare del palato (palatoschisi)
Cos'è l'otite
Sintomi e diagnosi dell'otite

Sintomi e diagnosi

L’otite media acuta ha un’insorgenza molto rapida e i sintomi, nei bambini, includono:2

  • dolore all’orecchio, soprattutto da distesi
  • fastidio (il bambino si tocca di frequente l’orecchio)
  • disturbi del sonno
  • pianto incontrollato
  • difficoltà uditive (il bambino non risponde ai suoni)
  • febbre
  • perdita di appetito
  • fuoriuscita di fluidi dall’orecchio

Le complicanze della malattia rientrano in uno spettro di patologie dovute a bassa capacità uditiva:2

  • perdita dell’udito provvisoria o permanente
  • ritardi nel parlare o nello sviluppo a causa della difficoltà nell’udire

La diagnosi dell’otite media acuta è spesso confusa con altre patologie dell’orecchio con un conseguente uso inappropriato di antibiotici. Le Linee Guida Italiane stabiliscono che la diagnosi di OMA deve seguire le seguenti regole:1

  • sintomatologia insorta nelle 48 ore precedenti
  • membrana timpanica infiammata
  • rilevazione di essudato nella cassa timpanica

Come si trasmette

Sia lo pneumococco che l’Haemophilus influenzae b (emofilo) si trasmettono da persona a persona per via aerea (tosse e starnuti).5,6

Trattamento

L‘OMA è un’infezione di origine prevalentemente batterica, per cui il trattamento di elezione è la terapia antibiotica. Tuttavia, dati i numerosi casi di scorretta diagnosi e considerato l’aumento dei casi di antibiotico-resistenza, le Linee Guida Italiane suggeriscono:1

  • per bambini di età inferiore a 24 mesi con OMA monolaterale lieve, iniziare immediatamente la terapia antibiotica
  • per bambini di età superiore a 24 mesi con OMA monolaterale grave, eseguire la “vigile attesa” che consiste nell’osservare il bambino nelle prime 48-72 ore trattando i sintomi senza iniziare una terapia antibiotica

Nel trattamento dell’OMA è importante anche considerare il trattamento del dolore.7

Prevenzione

Per prevenire l’OMA è fondamentale anzitutto eliminare tutti i fattori di rischio e aumentare le pratiche igieniche, come lavarsi le mani ed eseguire frequenti lavaggi nasali.1

Tuttavia, la vaccinazione (esavalente contro H. influenzae e pneumococcica coniugata, PCV8) resta l’unico modo sicuro ed efficace3 per prevenire sia la prima insorgenza di OMA che gli episodi ricorrenti.

Per maggiori informazioni è importante fare sempre riferimento al Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale.4

Prevenzione dell'otite
  1. Marchisio Paola, Chiappini, E., Pignataro, L., Doria, M. & Felisati, G. Gestione dell’otite media acuta in età pediatrica-Linee Guida 2019.
  2. Mayo Clinic. Middle ear infection.
  3. EpiCentro. Settimana europea, e mondiale, delle vaccinazioni 2020. (2020).
  4. Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale (PNPV) 2017-2019.
  5. Vaccinarsi. HiB: trasmissione.
  6. Vaccinarsi. Pneumococco: trasmissione.
  7. Lieberthal, A. S. et al. The diagnosis and management of acute otitis media. Pediatrics 131, e964-999 (2013).
  8. Epicentro. Vaccino Pnumococcico Coniugato (https://www.epicentro.iss.it/vaccini/ReazioniAvversePCV). (2018).(Ultimo accesso Maggio 2020)

Condividi su:

Seleziona la fascia di età

Seleziona un'opzione

Basato sul Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2017-19,
che è elaborato dal Ministero della Salute